Una tradizione antica nel mondo, relativamente nuova nel nostro Paese. Stiamo parlando del Black Friday, e quindi della festa di tutti i maniaci dello shopping. La frenesia dello shopping popolare ha le sue radici negli Stati Uniti e in Canada.
Durante questo periodo la maggior parte delle catene commerciali offre mega sconti, offrete e saldi che spesso raggiungono il limite del -80%. Tradizionalmente inizia il primo giorno dopo il Giorno del Ringraziamento e questo è semplicemente un momento perfetto per acquistare i tuoi primi regali di Natale, che ne dici?
Che cos'è la promozione del Black Friday?
La tradizione in Italia è recentissima ed è esplosa nel momento in cui internet con i vari marketplace, come il colosso Amazon, hanno reso l'affare globale. Nonostante il fatto che l'importo dello sconto non fosse così grande come quello americano, gli acquirenti hanno risparmiato in modo significativo acquistando prodotti selezionati.
Negli anni successivi, un gran numero di e-shop ha iniziato ad aderire a questa idea. L'offerta attuale porta quindi campagne particolarmente interessanti con una quantità interessante di sconti offerti.

Quando arrivano i saldi del Black Friday?
Al momento il Black Friday Italia è un periodo in cui i commercianti sono letteralmente in competizione fra di loro chi offrirà sconti o saldi maggiori. E perché stiamo proprio parlando di un periodo?
In questo abbiamo un enorme vantaggio sugli americani. Sebbene gli sconti del Black Friday non siano così elevati nel nostro paese, spesso durano diversi giorni, a volte un'intera settimana, il che non è un'abitudine in America. Si potrebbe dire che il Black Friday sia diventato un evento di massa che aspettavamo da un anno intero.
E quando sarà il Black Friday in Italia? Nel 2022 cade il 25 novembre.
E' il momento perfetto per fare una lista della spesa e comprare regali sotto l'albero. La promozione del Black Friday si applica a quasi tutto.
Puoi utilizzare gli sconti record del Black Friday per abbigliamento, scarpe, gioielli, orologi o mobili. Tuttavia, anche cosmetici, profumi, biglietti aerei o elettronica come lavatrici, asciugatrici, telefoni cellulari, laptop e televisori hanno un posto fisso qui.cosmetici e profumi, biglietti aerei ma anche per elettronica ed elettrodomestici come lavatrici, asciugatrici, telefoni cellulari, laptop e TV.
Storia del Black Friday
E perché un evento così significativo non ha esattamente un nome ottimista? Beh, ci sono diverse teorie.
Una di esse parla dei libri. I commercianti registravano le perdite in inchiostro rosso, i guadagni in nero. La leggenda narra che il Black Friday sia stato il primo giorno dell'anno in cui i commercianti hanno iniziato a realizzare guadagni.
Un'altra versione menziona un enorme crollo del traffico che avrebbe dovuto verificarsi nelle strade di Philadelphia il giorno dopo il Ringraziamento. Durante gli anni '60 e '70 divenne più noto e la polizia, i tassisti e gli autisti di autobus lo iniziarono a chiamare il giorno "nero".
Tuttavia, il termine può anche essere una parafrasi del crollo delle quotazioni di borsa nel 1929. Il paradosso è che sebbene in passato si riferisse a una crisi globale, oggi è il nome di una giornata di consumi eccessivi.