L'aumento del costo della vita ci costringe a rivalutare costantemente le nostre spese e pensare a come potremmo risparmiare qualcosa in più ogni mese. Le spese domestiche rappresentano gran parte del nostro budget, quindi è una buona idea per iniziare a risparmiare proprio su di esse.
Secondo le statistiche gli italiani mettono a parte molto meno denaro rispetto ai residenti di altri paesi europei. È ora di cambiarlo. Ti consiglieremo modi efficaci per risparmiare denaro a casa.
Organizza i tuoi menu
L'acquisto di alimentari ci taglierà ogni mese una parte relativamente ampia del nostro budget. Come non spendere più del necessario? Pianifica i tuoi menu in anticipo e seguili durante la tua spesa. Inoltre, cerca di evitare a fare la spesa impulsiva ed emotiva. Spesso buttiamo via la maggior parte di alimentari che acquistiamo in questo modo perché non abbiamo tempo per consumarli. La pianificazione del menu ti aiuterà anche a evitare situazioni in cui il frigorifero è vuoto e devi utilizzare nuovamente il servizio di consegna a domicilio.
Via con i vecchi elettrodomestici
Il risparmio è efficace quando pensiamo a lungo termine. Se vuoi davvero risparmiare, dovresti sapere che uno dei maggiori ostacoli in casa sono i vecchi elettrodomestici. Un vecchio frigorifero, forno o lavatrice non sono così economici come i modelli con una data di produzione più recente. È vero che all'inizio la sostituzione degli elettrodomestici è un investimento importante ma con il tempo vedrai che darà i suoi frutti e i nuovi elettrodomestici faranno risparmiare energia elettrica e denaro in casa. Clicca su Monclick.it e vedi se riesci a trovare un'alternativa più adatta al tuo vecchio elettrodomestico. Concentrati soprattutto su prodotti che appartengono alla classe energetica più alta. Non è necessario sostituire immediatamente tutti gli elettrodomestici, la lavatrice, il frigorifero e il congelatore consumano più energia. Tieni presente che più grande è l'elettrodomestico, minore è il risparmio. Un grande frigorifero di classe energetica A++ può essere meno economico di un frigorifero di classe A+ più piccolo.
Come risparmiare sulla luce
Come per gli elettrodomestici, sostituisci anche le lampadine con un'alternativa conveniente. Visita Lampade.it e scegli da una vasta gamma di lampadine a risparmio energetico che sono circa il 75% più economiche delle lampadine convenzionali. Tieni presente, però, che neanche la sostituzione delle lampadine non risolverà il problema di dimenticare le luci accese... Accendi la luce solo nella stanza in cui ti trovi e non lasciare le luci accese inutilmente in tutta la casa.
Sostituisci le vecchie batterie
Un rubinetto o un water che gocciolano sono un incubo di ogni famiglia. Per questo sostituisci tutte le vecchie batterie il prima possibile e inizia a riparare anche il water. Anche se a prima vista non sembra così, in questo modo si spendono litri d'acqua in più e l'aumento dei consumi si riflette immediatamente sulla bolletta dell'acqua.
Considera la scelta dei servizi che usufruisci
Pensa un po‘ se usufruisci davvero di tutti i servizi per cui paghi attivamente. Utilizzi attivamente l’abbonamento del tuo piano telefonico o usufruisci solo di determinati vantaggi? Se la tua risposta è la seconda opzione, un altro pacchetto potrebbe essere più appropriato per te. Lo stesso vale anche per i servizi Internet, i programmi televisivi o le applicazioni per cellulare. Esamina tutte le tue spese e potresti scoprire di pagare somme considerevoli al mese per servizi che non utilizzi affatto.
Semplici consigli per risparmiare in casa
→ Non accendere la lavastoviglie o la lavatrice finché non sono piene.
→ Utilizza sempre un coperchio durante la cottura.
→ Quando lasci la casa abbassa la temperatura sul termostato.
→ Non aprire inutilmente il forno durante la cottura.
→ Non accendere l'asciugatrice dopo ogni lavaggio e asciuga ogni tanto la biancheria sullo stendino.
→ Non lasciare la porta del frigorifero aperta troppo a lungo.
→ Non lavare i piatti a mano ma utilizza la lavastoviglie.
→ Se attualmente non utilizzi apparecchi elettrici, non lasciarli in modalità standby ma scollegali dalla corrente.