Con l'arrivo dell'estate siamo attratti più che mai dalla natura e dallo sport. Inoltre, alcuni di noi stanno cercando di rimettersi in forma o di perdere qualche chilo di troppo prima della stagione. Un‘ottima attività cardio è la corsa. Ma se non sai come correre correttamente ti diamo noi alcuni consigli utili!
Passo dopo passo
Anche se sei in buona forma e pratichi uno sport devi iniziare a correre con attenzione e gradualmente. La corsa provoca uno sforzo sui muscoli e sulle articolazioni e questi devono abituarsi gradualmente al nuovo carico. Allo stesso tempo è importante non perdere la motivazione all'inizio provocando la febbre muscolare o delle lesioni. Quindi non dimenticare il vecchio consiglio: "Chi va piano, va lontano".
Quindi come procedere? Prima di ogni corsa dovresti riscaldarti e allungare i muscoli, le articolazioni e i tendini. Questo li preparerà per l'attività e preverrai lesioni spiacevoli. Un breve stretching di 5 minuti focalizzato su tutte le aree muscolari è davvero un must. È anche bene includerlo dopo la corsa perché rilasserà i muscoli stressati.
Dedica circa mezz'ora di tempo alla corsa stessa e durante l'allenamento concentrati inizialmente maggiormente sulla camminata veloce che alterni con le sezioni di corsa. Allena anche la tecnica corretta della camminata veloce e prendila come parte dell'allenamento, non solo come pause. Man mano che acquisisci resistenza puoi allungare le sezioni di corsa e accorciare le sezioni di camminata veloce. Anche la rigenerazione è importante: dopo una giornata di corsa regalati almeno un giorno di rigenerazione, cioè corri un massimo di 3 volte a settimana. Inoltre, se vai in palestra, ad esempio, puoi cambiare queste attività e includere ciascuna delle attività due volte a settimana.
Come correre correttamente
Le tecniche di corsa sono diverse, così come le opinioni degli esperti su di esse. Correre sui talloni, correre sulle punte... Dipende dal terreno, dalla forma fisica del corridore e da ciò che gli si addice di più. Provaci ma stai attento. La cosa più importante è la postura: dovrebbe essere ferma ma non rigida. Assicurati che la schiena sia dritta, l'addome teso e le spalle rilassate. La corsa dovrebbe essere facile, quindi se non ti senti così prova ad accorciare il passo. Corri lentamente, trotta. Respirare regolarmente e profondamente è d'obbligo perché per questa attività aerobica il corpo ha bisogno di un grande apporto di ossigeno.
Dove e quando andare a correre?
Per i principianti che non hanno ancora una tecnica ben padroneggiata e allo stesso tempo necessitano di un terreno poco impegnativo, l'ideale è correre su un ovale, su un prato o su una strada forestale senza ostacoli e dislivelli. Sicuramente incontrerai molti corridori anche per le strade. Tuttavia, le strade asfaltate combinate con calzature di scarsa qualità e tecniche di corsa scorrette possono avere un impatto negativo sulla salute. Per questo non consigliamo un tale terreno per i principianti.
Non esiste una risposta universale alla domanda su quando è meglio correre durante il giorno. Le persone come il "gufo" che vanno a letto tardi e che non hanno la voglia di alzarsi la mattina, probabilmente hanno difficoltà a motivarsi a correre all'alba. Al contrario, chi non ha problemi ad alzarsi la mattina potrebbe voler correre la sua mezz'ora al mattino e carico di endorfine sarà quindi più sensibile ed efficiente sul lavoro. Se i tuoi doveri e il tuo tempo lo consentono, puoi praticamente correre in qualsiasi momento della giornata. Prova quello che ti si addice meglio.
Inizia senza investimenti inutili
La corsa è uno sport molto pratico anche per la sua facilità di equipaggiamento. Puoi iniziare con esso quasi immediatamente. Ognuno di noi troverà abbigliamento sportivo e scarpe da ginnastica nell'armadio. Consigliamo di iniziare a pensare all’acquisto di scarpe e vestiti da corsa solo dopo qualche settimana di allenamento, se si è sicuri di non rinunciare alla corsa. L'attrezzatura da corsa può servire come ricompensa e allo stesso tempo una motivazione per un ulteriore allenamento. Inizia con scarpe da corsa di qualità e poi con vestiti e accessori in base alle tue esigenze e preferenze.
Sei serio riguardo alla corsa? In tal caso ti meriti un'attrezzatura da corsa adeguata: scarpe, vestiti e accessori pratici. Puoi acquistare tutto ciò di cui hai bisogno grazie ai buoni sconto nie negozi online Maxisport.com, Spartoo.it, Sizeofficial.it oppure Pittarosso.com.