Vuoi sapere dove trovare le migliori offerte del Black Friday 2021 in un unico posto? O come anticipare gli altri e scoprire sempre per primo gli sconti? O ti stai solo chiedendo quale merce scomparirà per prima dagli scaffali dei negozi? Quindi assicurati di continuare a leggere.
Quando inizia il Black Friday?
Quest'anno il Black Friday cade venerdì 26 novembre ma puoi aspettarti grandi sconti dal 21 novembre. Assicurati di prendere nota sul calendario del lunedì 29 novembre quando si svolgerà il Cyber Monday in molti negozi online. Sebbene il Cyber Monday sia stato stabilito molto più tardi del Black Friday, di certo non è rimasto indietro in termini di sconti.
Non aspettare inutilmente in fila
Durante il Black Friday sempre più persone fanno acquisti online. Nemmeno tu devi più andare da nessuna parte, puoi risolvere tutti i tuoi acquisti con pochi click. Nella sezione Black Friday 2021 ti aspettano ogni giorno nuovi sconti per i migliori negozi online.
Com‘è iniziato tutto questo?
Sebbene oggi abbiamo associazioni per lo più positive con la frase del Black Friday, non è stato sempre così. Sapevi che nel XIX° secolo il termine Black Friday era associato alla crisi finanziaria? Il termine fu usato per la prima volta venerdì del 24 settembre 1869. Tuttavia, questo giorno era a miglia di distanza dal Black Friday come lo conosciamo oggi. Due finanzieri di Wall Street hanno deciso di acquistare enormi quantità di oro nella speranza di aumentarne artificialmente il prezzo e guadagnarci somme astronomiche. Tuttavia, il governo ha deciso di agire contro di loro e ha inondato il mercato di oro, a causa della quale molti investitori in quel momento sono falliti.
In relazione agli acquisti il termine è stato utilizzato per la prima volta a Filadelfia negli anni '50 del XX° secolo. La polizia ha usato questo termine per contrassegnare le folle di acquirenti del venerdì e gli enormi ingorghi ad esso associati. Al riguardo del Black Friday il nome Big Friday è stato in gioco per un po' ma questo nome non è stato mai accolto.
Si ritiene che il Black Friday possa anche derivare dall'idioma inglese "be in the black" che si riferisce alla situazione nella quale il commercio è in numeri neri, cioè ricavano un profitto. Tuttavia, questo non è mai stato confermato. Però è vero che il Black Friday contribuisce in modo significativo all'aumento delle vendite e spesso aiuta i rivenditori a passare dai numeri rossi a quelli neri.
Approfitta del Black Friday 2021 per acquistare i regali di Natale
Approfitta delle offerte vantaggiose e acquista subito i regali. Avrai una scelta molto più ampia rispetto a poco prima di Natale quando molti prodotti sono già irrimediabilmente esauriti. Inoltre, se lasci i tuoi acquisti natalizi fino all'ultimo minuto, le interminabili attese per lo stoccaggio della merce o molti corrieri impegnati potrebbero significare che i regali potrebbero non raggiungerti in tempo. Evita i negozi affollati e acquista tutti i tuoi regali comodamente da casa tua. Trascorrerai un sereno Avvento e in più, ma non meno importante, grazie al Black Friday risparmierai notevolmente sugli acquisti di regali.
Come scoprire se l'acquisto è davvero vantaggioso?
Durante il Black Friday alcuni rivenditori utilizzano pratiche sleali, quindi i clienti spesso pagano inutilmente molto per le merci. Come prevenirlo? Confronta sempre i prezzi per un prodotto uguale o simile in altri negozi. Inoltre, controlla come si è evoluto il prezzo del prodotto durante l'anno. Se il prezzo è aumentato in modo significativo nel periodo precedente al Black Friday, è molto probabile che pagherai lo stesso prezzo o anche di più per la merce prima degli sconti. In questo modo puoi verificare velocemente e facilmente se vale la pena di acquistare o meno.
Black Friday in numeri
► La maggior parte degli acquirenti online preferisce lo shopping serale. La maggior parte delle vendite avrà luogo tra le 20:00 e le 22:00. (Fact-finder)
► Nel 2020 sono state inviate più di 116 milioni di e-mail durante il Black Friday, più di ogni altro giorno. (Campaign Monitor)
► Circa il 30% di tutte le vendite ha luogo tra il Black Friday e il Natale. (Spendmenot)
► I clienti hanno speso una media di 6,3 milioni di dollari al minuto durante gli acquisti online durante il Black Friday. (CNBC)
► Il tempo medio di attesa nelle file per lo shopping è di circa 2,5 ore. (Oberlo)
► L'importo che il cliente prevede di spendere durante gli acquisti del Black Friday è di circa 300 euro. (Time Bulletin)
► La festa dello shopping del Black Friday viene celebrata nel 50-60% dei paesi del mondo. (JungleScout)
► Non dovrebbe sorprendere che i prodotti più popolari includano televisori, notebook e telefoni cellulari. Ma lo sapevi che anche i pigiami che stanno scomparendo dagli scaffali dei negozi a velocità record sono molto richiesti? La nota catena americana Wallmart ha quindi assicurato i propri clienti con il suo comunicato stampa che durante il Black Friday fino a 10 milioni di pigiami li aspetteranno nei negozi. (U.S.News)
Come non perdere mai più gli sconti?
Quante volte ti sei imbattuto in grandi sconti e hai acquistato esattamente quello che volevi nel tuo negozio online preferito? Probabilmente solo poche volte. Ma quante volte hai saputo degli sconti in ritardo e nel frattempo i pezzi migliori sono andati a ruba?
Non lasciare nulla al caso e iscriviti alla nostra newsletter. Ti invieremo le migliori offerte direttamente nella tua casella e-mail, così sarai sempre il primo a conoscere gli sconti.
Come farlo:
Sul nostro sito KUPLIO.it troverai l‘opzione di iscriverti alla newsletter. Inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo, seleziona le opzioni offerte e clicca su Iscriviti. Fatto. D'ora in poi puoi aspettarti una consegna regolare delle offerte più vantaggiose.